In un mondo sempre più digitale, l’accessibilità digitale è diventata una priorità imprescindibile per ogni azienda. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA) prevista per il 28 giugno 2025, tutte le imprese che operano nell’Unione Europea dovranno garantire comunicazioni e servizi accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Questo cambiamento normativo pone l’accessibilità digitale al centro delle strategie di conformità, efficienza operativa e soddisfazione del cliente.

Cos’è l’Accessibilità digitale e cosa prevede l’EAA

L’accessibilità digitale riguarda la progettazione di prodotti e servizi digitali utilizzabili da chiunque, indipendentemente da limitazioni fisiche o cognitive. L’European Accessibility Act stabilisce uno standard uniforme per tutti gli Stati membri dell’UE affinché le aziende offrano un accesso inclusivo alle informazioni. La conformità non serve solo a evitare sanzioni, ma anche a migliorare la reputazione aziendale, ampliare la propria audience e offrire un’esperienza utente ottimale attraverso una solida strategia di accessibilità digitale.

 

 

Conformità PDF/UA: elemento centrale dell’accessibilità digitale

Un aspetto chiave dell’accessibilità digitale è la produzione e distribuzione di documenti conformi allo standard PDF/UA (Universal Accessibility). Questi documenti devono essere navigabili e comprensibili da tecnologie assistive come i lettori vocali. Per aziende che gestiscono volumi elevati di comunicazioni – fatture, estratti conto, contratti – la conformità PDF/UA è una tappa fondamentale per garantire l’accessibilità digitale.

Accessibilità digitale by-design con Doxee Platform®

La Doxee Platform® adotta un approccio by-design all’accessibilità digitale in ogni fase della comunicazione. Grazie alla tecnologia nativa Doxee, è possibile progettare contenuti accessibili sin dalla fase di creazione. Con Doxee Business Designer, i team possono definire struttura, tagging e testo alternativo per garantire la conformità ai requisiti PDF/UA, migliorando produttività e qualità.

Automazione della remediation con Doxee UA Converter

Per i documenti preesistenti, Doxee UA Converter consente una conversione semi-automatizzata da PDF a PDF/UA. La piattaforma consente la definizione della struttura, il tagging e l’inserimento del testo alternativo, centralizzando il processo e riducendo l’impatto sull’IT aziendale. L’accessibilità digitale viene così estesa anche all’archivio documentale.

Esperienze interattive accessibili su tutti i canali

L’accessibilità digitale va oltre i documenti statici. La Doxee Platform® supporta la creazione di formati interattivi e personalizzati completamente accessibili. Funzionalità come navigazione da tastiera, modalità ad alto contrasto e text-to-speech permettono di offrire esperienze inclusive in ogni punto di contatto del customer journey.

Accessibilità digitale come leva per la customer experience

Doxee permette alle aziende di rendere ogni fase del percorso cliente più inclusiva, dall’onboarding fino alla gestione della privacy. I casi reali dimostrano una riduzione delle chiamate ai contact center e un aumento della partecipazione a campagne digitali, grazie a contenuti accessibili e personalizzati.

Efficienza operativa e conformità centralizzata

Tramite strumenti centralizzati e template intelligenti, la Doxee Platform® consente una gestione coerente della comunicazione aziendale. L’integrazione dell’accessibilità digitale nei processi riduce i rischi legali, aumenta l’efficienza e contribuisce al posizionamento ESG dell’impresa.

Conclusioni: portare l’accessibilità digitale su scala con Doxee

Doxee offre un ecosistema completo per affrontare le sfide dell’accessibilità digitale in modo strategico. Dalla progettazione di nuovi contenuti accessibili alla bonifica di archivi esistenti, la piattaforma consente di conformarsi alle normative, migliorare la customer experience e innovare in ottica inclusiva.

 

 

Domande Frequenti (FAQ)

Cos’è l’accessibilità digitale? L’accessibilità digitale è la capacità di contenuti e servizi digitali di essere fruibili da tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Include design, struttura e tecnologie che rispettano i criteri WCAG.

Cosa significa conformità PDF/UA in ottica di accessibilità digitale? La conformità PDF/UA garantisce che un documento PDF possa essere interpretato correttamente da tecnologie assistive, rendendolo accessibile a utenti con disabilità visive o cognitive.

Come impatta l’European Accessibility Act sull’accessibilità digitale? L’EAA richiederà che entro il 2025 tutti i servizi digitali siano accessibili. Non rispettare tali obblighi può comportare sanzioni economiche e danni alla reputazione.

Come affrontare i documenti esistenti? Doxee UA Converter consente di convertire velocemente PDF già esistenti in formati accessibili, centralizzando e automatizzando il processo.

Le soluzioni per l’accessibilità digitale sono adatte a grandi aziende? Sì. La Doxee Platform® è pensata per soddisfare le esigenze di imprese complesse, offrendo strumenti scalabili per la gestione dell’accessibilità digitale in tutti i canali di comunicazione.