Doxee: Biechele (Cro), 2024 stato anno strategico per l’azienda

MILANO (MF-NW)--“Il 2024 ha rappresentato un anno strategico per Doxee, segnando, in particolare, un’importante fase di crescita

e consolidamento nel percorso di internazionalizzazione. Dopo un 2023 caratterizzato dal processo di integrazione tecnologica e

commerciale, abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro posizionamento in Europa nei settori della Digital Customer Experience

(DCX) e del Customer Communications Management (CCM)”. E’ quanto ha dichiarato Michael Biechele, Chief Revenue Officer di

Doxee – multinazionale high-tech attiva nell’offerta di soluzioni in ambito Customer Communications Management e Customer

Experience Management. “Uno dei principali fattori di successo di questo percorso è stato il consolidamento di un’unica azienda con

una struttura globale unificata. L’acquisizione di Infinica GmbH nel 2022, azienda austriaca specializzata nello sviluppo di software

nel settore del CCM, ora Doxee AT, ha rappresentato un tassello fondamentale per rafforzare la nostra presenza nei mercati DACH

e CEE, estendendo le nostre capacità commerciali e tecnologiche con l’integrazione dei prodotti cloud in un unico portfolio di offerta

dedicato a supportare la DCX. Il processo di riorganizzazione, avviato nel 2023 e rafforzato nel 2024, ha portato all’inserimento di

nuove figure strategiche nel management internazionale, consolidando il team esecutivo per guidare l’espansione e la crescita in

questi mercati chiave”. “I risultati di questa strategia”, ha proseguito il manager, “si sono tradotti in una significativa crescita del

nostro portafoglio clienti, con l’acquisizione di nuovi contratti e il rinnovo di accordi pluriennali che hanno portato il Net Retention

Rate a un livello record del 98%. Questo dato testimonia la fiducia consolidata e la soddisfazione da parte delle aziende che

scelgono Doxee come partner per la digitalizzazione dei loro processi di comunicazione e customer experience. Inoltre, la crescita

dei ricavi nelle regioni DACH e CEE ha contribuito a un incremento complessivo del fatturato rispetto al primo semestre 2023,

consolidando la solidità del nostro modello di business”. “Il 2024 ha segnato anche un traguardo strategico nello sviluppo della

nostra piattaforma tecnologica paneuropea, con il lancio della prima release della Integrated Doxee Platform. Questo avanzamento

ha reso la piattaforma ancora più scalabile, flessibile e capace di rispondere con tempestività ed efficacia alle richieste del mercato.

Grazie a questa evoluzione, non solo abbiamo potenziato il supporto ai clienti diretti, ma abbiamo anche rafforzato il nostro

ecosistema di partnership e canali indiretti, rafforzando ulteriormente la nostra presenza a livello internazionale. L’evoluzione della

piattaforma ha inoltre migliorato la nostra offerta in ottica ESG, permettendo alle aziende di certificare e ottimizzare i loro obiettivi di

sostenibilità nella gestione delle comunicazioni digitali”. “La nostra Value Proposition si è rafforzata su tre direttrici strategiche. Da un

lato, un focus sempre più mirato sul mercato Enterprise in Italia e nelle regioni DACH e CEE, con una specializzazione crescente nei

settori Telco, Utilities, Finanza e Pubblica Amministrazione. Dall’altro, un’attenzione costante allo sviluppo del Phygital, favorendo

un’integrazione sempre più efficace tra comunicazione fisica e digitale. Infine, l’ingresso nei principali ecosistemi globali – da

Salesforce a SAP e Microsoft – ha ulteriormente rafforzato il nostro ruolo di fornitore tecnologico di riferimento in ambito CCM e

CXM”. “In uno scenario sempre più competitivo”, ha concluso Biechele, “Doxee continua a distinguersi per la sua capacità di

innovazione e per il suo impegno nella trasformazione digitale delle aziende, con un approccio che coniuga tecnologia, sostenibilità

e customer experience. Il percorso intrapreso nel 2024 ci ha consolidati come leader in Europa, e guardiamo al futuro con la

determinazione di rafforzare ulteriormente il nostro ruolo di riferimento nel mercato globale.”

< Torna alle news