Sergio Muratori Casali, Co-CEO di Doxee, ha recentemente rilasciato un’intervista a BitMAT, illustrando la visione strategica e gli elementi distintivi che guidano l’evoluzione della nostra azienda nel contesto della comunicazione digitale.
Nata nel 2001, Doxee si è affermata come realtà di riferimento nei settori del Customer Communication Management (CCM) e del Customer Experience Management (CEM), grazie a un impegno costante in ricerca e sviluppo e alla scelta di investire su una piattaforma tecnologica proprietaria: la Doxee Platform®. Arrivata oggi alla sua terza release, la piattaforma ha ricevuto importanti riconoscimenti da analisti di settore e continua a rappresentare il fulcro della proposta di valore dell’azienda.
Nel corso dell’intervista, Sergio Muratori Casali ha delineato i quattro assi portanti della strategia di Doxee:
- Modernizzazione dei sistemi legacy: un’offerta cloud any-prem che consente di gestire l’intero ciclo della comunicazione aziendale in modo centralizzato, sicuro e conforme.
- Approccio phygital: una convergenza tra fisico e digitale, orientata a incrementare il coinvolgimento degli utenti finali attraverso formati personalizzati e interattivi, come i Doxee Pvideo® e i documenti digitali smart.
- Sostenibilità: grazie alla certificazione RINA, la piattaforma consente ai clienti di misurare e ridurre le emissioni di CO₂ associate ai processi documentali, contribuendo in modo concreto alla rendicontazione ESG.
- Accessibilità: piena conformità alla normativa italiana in materia di accessibilità digitale per garantire pari accesso all’informazione, anche nei formati documentali.
Particolare attenzione è stata dedicata all’acquisizione strategica di Infinica GmbH, che ha rafforzato la presenza di Doxee nei mercati di lingua tedesca (DACH) e ampliato le funzionalità offerte dalla piattaforma, migliorando la sinergia tecnologica e la copertura di nuovi use case.
Infine, l’interoperabilità della Doxee Platform® con i principali CRM – tra cui Salesforce, SAP e Microsoft Dynamics – rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo, in grado di agevolare l’onboarding di nuovi progetti e sostenere l’espansione internazionale dell’azienda.
Per approfondire, leggi l’intervista completa su BitMAT.